QUANDO
6 aprile 2021
DOVE
CIO – Collegio Italiano di Osteopatia
strada Argini Parma, 103/b – PARMA oppure Online, tramite la piattaforma Zoom
PRESENTAZIONE
Il corso è volto a spiegare come la fitoterapia antica, contemporanea e futura possa stimolare l’omeostasi fisiologica dell’essere umano. Quarant’anni di lavoro con radici, erbe e fiori hanno portato a un’esperienza che sarà condivisa con tutti gli interessati.
PROGRAMMA
Introduzione al corso (S.Garzanti)
Preparazioni fitoterapiche: metodiche di estrazione e loro diverso impiego (S.Garzanti)
Preparazioni composte e criteri di formulazione (S.Garzanti)
Disbiosi intestinali e turbe gastrointestinali (M.Fornari e S.Garzanti))
Cefalee
Stress e sindromi stressogene
Fibromialgia
DOCENTI
dott.ssa Sandra Garzanti – Già docente di Fitoterapia all’Università degli Studi di Milano (Corso di perfezionamento in Medicine non convenzionali e tecniche complementari) e presso la scuola di Naturopatia di Bologna (Ting-Istituto olistico nazionale), è titolare di erboristeria dal 1980, fitopreparatrice e formulatrice presso il laboratorio di produzione Arcangea dal 1987. E’ coautrice del testo “Fitoterapia – Principi di fitoterapia Clinica, Tradizionale, Energetica, Moderna” e di numerosi articoli su riviste specializzate. Erborista dal 1978 e naturopata, ha frequentato numerosi corsi di specializzazione su nutrizione, erboristeria e laboratorio di trasformazione delle piante officinali. Nel 1988 è stata fra i fondatori dell’azienda di prodotti fitoterapici biologici Arcangea; nel 2018 ha dato vita a “Pianeta Azzurro”, una linea di integratori volta al riequilibrio della persona.
Mauro Fornari, D.O. e fisioterapista, è fondatore e presidente del CIO – Collegio Italiano Osteopatia di Parma. Autore di diverse pubblicazioni in ambito osteopatico (“Manuale di Osteopatia Fasciale”, 2015, ed. Piccin; “Osteopatia come Medicina di Terreno”, 2014, ed. Piccin; “Osteopatia e sistema linfatico”, 2016, ed. Piccin), co-promotore della rivista OsteopatiaNews, organizzatore di convegni nazionali e internazionali. Nel 1992 ha avviato il primo centro in Italia di medicine non convenzionali.
QUOTA
100 euro IVA inclusa
ATTENZIONE! Il corso è pensato per la partecipazione in diretta, in presenza/online. La registrazione dello stesso, che sarà inviata ai partecipanti con possibilità di visualizzazione in streaming fino a domenica 20 febbraio ma senza possibilità di download, è da considerare solo come strumento di eventuale ripasso.
N.B. Il link per accedere al corso sarà inviato dalla segreteria due giorni prima dell’evento.